Presenza di Spirito
Conversazione-Reading in occasione di Torino Spiritualità presso la Biblioteca della Fondazione A. Colonnetti, Largo Re Umberto 102 bis, Torino
Sabato 7 ottobre 2023, ore 10.00
Oggi abbiamo bisogno di te per la nostra iniziativa “Il filo d’oro. Bambini e anziani condividono”.
Si tratta di un percorso rivolto alle fasce d’età più delicate: l’infanzia e la terza età, momenti di passaggio, di crescita e di particolare sensibilità. La Fondazione Colonnetti propone incontri dedicati alla relazione tra bambini e anziani, finalizzati alla trasmissione delle conoscenze e della memoria (anziani → bambini) e della condivisione di affetti, compagnia e senso (bambini → anziani). Le attività svolte durante gli incontri verteranno su:
– letture condivise – libri di oggi, libri di ieri
– laboratorio di comunicazione (scrittura lettere cartacee)
– attività di riciclo creativo basato su cucito/maglia e altre modalità da tramandare
– gioco/corso di fotografia tra nonni e bambini
– racconti di eventi vissuti in prima persona, con la collaborazione di testimoni d’eccezione della storia italiana
Se vuoi darci una mano, DONA QUI:
C’è tempo fino al 22 ottobre!
In caso di un numero cospicuo di donazioni, avremo anche la possibilità di accedere ad un bonus in denaro offerto da Banca Etica.
Contiamo su di te ❤️

(MarjanPhoto – Marjan Moghaddam)

IL TUO 5 per MILLE ALLA FONDAZIONE COLONNETTI
Un gesto semplice e gratuito ma fondamentale.
Bastano la tua firma e il nostro codice fiscale: 90006650023
Con una semplice firma puoi fare davvero molto per la Fondazione Colonnetti:
– aiutarci a digitalizzare il nostro patrimonio librario in modo che sia accessibile a tutti e in tutto il mondo
– sostenerci nella conservazione dei volumi rari e preziosi
– supportare le nostre attività di studio e ricerca sulla letteratura per l’infanzia
– contribuire alla realizzazione delle nostre iniziative per bambini, ragazzi ed adulti: laboratori, convegni, letture, podcast, concorsi, mostre…
– darci modo di apportare migliorie alla biblioteca storica
Insomma, il tuo aiuto è importante!
Come destinare il tuo 5 x 1000 alla Fondazione Colonnetti?
Nel tuo modello per la dichiarazione dei redditi (CU, 730 o Modello Redditi Persone Fisiche):
– Nello spazio “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” scegli il riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale”; firma e inserisci il nostro codice fiscale: 90006650023
GRAZIE del tuo sostegno e della tua amicizia

MI DISEGNI UNA STORIA?
BAMBINI, questa è un’iniziativa dedicata a voi! Disegnate e colorate una scena della vostra fiaba o favola preferita e poi inviate il disegno, se cartaceo, a Fondazione A. Colonnetti Onlus, Largo Re Umberto 102 bis, 10128, Torino; se scansione/foto a info@colonnetti.it. Aggiungete il vostro nome, l’età, il titolo della storia che avete illustrato e il permesso dei vostri genitori alla pubblicazione del disegno. Tutte le vostre opere d’arte saranno postate sui canali social, sul nostro sito e infine saranno PROTAGONISTE di una mostra virtuale e di una… reale!


E adesso NARRA TU
La tua voce. Hai mai pensato di usarla per leggere una storia a qualcuno? O forse l’hai già fatto? Se ti va di cimentarti in questa attività, registra un breve audio (max 5 minuti) in cui leggi ad alta voce un passo di un libro che ami. Assicurati di essere in un luogo tranquillo e silenzioso, e di non venir disturbata/o durante la registrazione. Realizzare un’audiolettura è semplice, puoi usare la funzione registratore del tuo smartphone, attenzione però a non sforare i tempi! Una volta salvato l’audio lo puoi inviare alla mail dedicata: fondazionecolonnetti@gmail.com insieme a:
– titolo del libro che hai letto
– dati che desideri vengano condivisi (per esempio il tuo nome, oppure uno pseudonimo)
– consenso alla pubblicazione
e noi lo posteremo sul nostro account Soundcloud, insieme alle altre audioletture. Per dubbi, info o qualsiasi altra cosa, scrivi a info@colonnetti.it
E adesso…. Narra tu!
Byterfly ci regala alcuni volumi della biblioteca storica in versione digitale, da leggere e scaricare gratuitamente
https://www.byterfly.eu/islandora/object/colonnetti:bibstorica
In occasione della Giornata Mondiale del Gioco, condividiamo il link che permette la lettura e il download di uno dei tesori della nostra biblioteca storica: IL LIBRO GIOCATTOLI (data presunta: 1907)
http://www.byterfly.eu/islandora/object/librib:961707#mode/2u




Raffaella Bellucci Sessa legge La ballata di Peu, di Mafra Gagliardi






————


ATTIVITA’ PER LA SCUOLA
Le nostre proposte prevedono una progettualità condivisa con i docenti insieme ai quali formuleremo i dettagli dei singoli progetti.
Tipologia delle attività
a) Guida alla lettura e scelta di testi adeguati a età e classe con particolare
riferimento alla dotazione della Biblioteca ed Editoria della Fondazione
b) Scrittura creativa: racconto, autobiografia, giornale di classe…
c) Progetti trasversali ai linguaggi artistico-letterari-musicali
La finalità comune a tutti i progetti è lo stimolo alla creatività.
Per info 011/500333 o info@colonnetti.it
INFANZIA RUBATA
Il catalogo della mostra INFANZIA RUBATA, curata dalla Fondazione Colonnetti, è in vendita e il ricavato permette di sostenere le attività della Fondazione. Se vuoi dare il tuo contributo anche tu, scrivi a info@colonnetti.it o telefona allo 011/500333

